Presentazione
Durata
dal 11 Aprile 2025 al 31 Dicembre 2025
Obiettivi
Il progetto si articola in tre linee di azione: linea Base, Chiave e Sostegno e Mediazione.
Linea BASE
La Linea Base è finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e può essere incentrata su uno o più moduli/azioni relative a discipline afferenti la scuola secondaria di primo e secondo grado. Lo scopo è potenziare le competenze di base e di cittadinanza nell’ottica di una formazione continua e permanente.
A titolo esplicativo non esaustivo, le discipline sono relative alla sfera:
- linguistico/espressive degli studenti, sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Italiano);
- logico/matematiche, statistiche e scientifiche, sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali in matematica e scienze;
- della lingua italiana per gli studenti stranieri, nonché di sostegno delle capacità cognitive, comunicative e relazionali (Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana);
- abilità nelle lingue diverse dall’italiano (potenziamento delle competenze linguistiche nelle lingue straniere, con particolare riferimento alla lingua inglese) in quanto ricomprese nell’area disciplinare denominata competenze linguistico/espressive, in termini di rafforzamento delle competenze di base.
Linea CHIAVE
La Linea Chiave è finalizzata allo sviluppo delle competenze chiave e all’ampliamento dell’offerta formativa e potrà essere incentrata su uno o più moduli/azioni relative a discipline afferenti la scuola secondaria di primo e secondo grado e per potenziare le competenze nell’ottica di una formazione continua e permanente.
A titolo esplicativo non esaustivo, le discipline sono relative alle:
- abilità nelle ICT (sviluppo delle competenze per l'utilizzo dei servizi pubblici digitali, sviluppo delle competenze digitali più avanzate);
- abilità nelle materie dell'asse scientifico/tecnologico;
- abilità nelle materie dell'asse storico/sociale e dell’educazione finanziaria;
- competenze chiave di cittadinanza, sociali e civiche: comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza digitale, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.
Linea SOSTEGNO E MEDIAZIONE
La Linea Sostegno e Mediazione promuove moduli/azioni di sostegno psicologico, pedagogico e di mediazione interculturale attraverso il coinvolgimento delle figure professionali di psicologi, pedagogisti e di mediatori interculturali.
Referenti
In collaborazione con
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato alla Pubblica Istruzione
Direzione delle politiche scolastiche
Partecipanti
I potenziali destinatari delle azioni a valere sul presente avviso sono disoccupati, compresi disoccupati di lungo periodo, inattivi, lavoratori, compresi i lavoratori autonomi, in particolare soggetti adulti, che abbiano compiuto almeno il 16° anno di età, o in particolari situazioni di svantaggio.
A titolo esemplificativo:
- analfabeti di ritorno;
- NEET che abbiano compiuto il 16° anno di età;
- sottoposti a provvedimenti di cautela personale o sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
- adulti stranieri a rischio di emarginazione sociale;
- appartenenti a minoranze;
- studenti già iscritti al CPIA;
- adulti occupati, al fine di adeguare e sviluppare le loro conoscenze e competenze professionali, in stretta connessione con l'innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo e in relazione ai mutamenti del mondo del lavoro (formazione continua);
- adulti usciti dal mondo del lavoro per sopraggiunti limiti di età, che a fini personali, civici e sociali e per facilitare l'esercizio del diritto di tutti i cittadini di ogni età, ceto sociale o condizione professionale, vogliano formarsi, apprendere e crescere per l'intero arco della vita (formazione permanente).