Funzionigramma

Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa.
Deve conseguire contrattualmente i seguenti obiettivi:
- assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia;
- promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia;
- assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati;
- promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo;
- assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche;
- promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL.
Dsga
Il DSGA sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
Incarichi e funzioni dei docenti
Collaboratori del Dirigente Scolastico - mansioni inerenti all'incarico:
- sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi;
- supporto alla gestione dei flussi comunicativi interni ed esterni;
- sostituzione dei docenti assenti secondo criteri di efficienza ed equità in raccordo con il secondo Collaboratore e i Coordinatori di plesso;
- coordinamento della vigilanza sul rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni e genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc);
- controllo firme docenti alle attività collegiali programmate;
- coordinamento di Commissioni e gruppi di lavoro e raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell’Istituto;
- supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff;
- controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte di alunni e famigli e (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc)
- supporto ai flussi informativi e comunicativi interni ed esterni
- coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa
Coordinatori di plesso (fiduciari) - mansioni inerenti all'incarico:
- collaborazione con il D.S. ed il Docente Collaboratore
- segnalazione tempestiva delle emergenze
- vigilanza sul rispetto del Regolamento di Istituto
- supporto ai flussi comunicativi e alla gestione della modulistica
- collegamento periodico con la Direzione e i docenti Collaboratori
Gruppo di lavoro – STAFF di direzione
Lo STAFF di direzione è formato dal DSGA, dai collaboratori del dirigente, dai coordinatori di plesso e dalle funzioni strumentali.
Comitato per la valutazione dei docenti Rinnovato dalla Legge 107/2015.
Ha il compito di valutare l'anno di formazione e prova del personale docente ed esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova. E' composto dal Dirigente Scolastico, 3 docenti, 1 membro esterno nominato da USR. E' presieduto dal Dirigente Scolastico. Ha anche il compito di individuare i criteri per la premialità dei docenti; in questo ruolo ai componenti indicati si aggiungono 2 membri designati dalla componente di rappresentanza alunni/genitori.
Coordinatore del Consiglio di classe
Coordina la programmazione di classe relativa alle attività sia curricolari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà. Si fa portavoce delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle fra di loro. Informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti. Mantiene il contatto con gli alunni e le famiglie, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla
partecipazione, fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe soprattutto nei casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Alla nomina di coordinatore di classe è connessa la delega a presiedere le sedute del Consiglio di classe, quando ad esse non intervenga il dirigente scolastico.
Funzioni strumentali al PTOF
Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di uno specifico progetto che indica gli obiettivi e le modalità di lavoro. Ciascuna FS coordina un gruppo di lavoro a supporto della condivisione e della diffusione delle iniziative. A conclusione dell’anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica degli interventi effettuati. Le FS sono figure di sistema, svolte da insegnanti in servizio nei tre gradi scolastici, che si occupano di promuovere, organizzare e coordinare le attività nelle seguenti aree:
Aree Funzioni Strumentali
AREA 1
Piano triennale dell'offerta formativa, Rapporto di autovalutazione e Piano di miglioramento; coordinamento delle attività inerenti alla valutazione e autovalutazione.
AREA 2
Rapporti con il territorio: coordinamento e cura dei rapporti con gli EE.LL., agenzie culturali ed educative, strutture di accoglienza, associazioni, organismi di volontariato, Enti in genere.
AREA 3
Corsi tematici e certificazioni linguistiche relative alle attività riguardanti il corso di lingua inglese Trinity college of London, corsi di inglese generale, corsi di informatica, corsi Celi Perugia, Certificazioni di lingua italiana e le attività scaturite dall’accordo con la Prefettura quali esami di lingua italiana per il permesso di soggiorno di lungo periodo e le sessioni di formazione civica.
AREA 4
Gestione e implementazione nuove funzioni del registro elettronico e della connessa pittaforma digitale.
Incarichi e funzioni del personale ATA
Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, in rapporto di collaborazione con il dirigente scolastico e con il personale docente, assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all'attività delle istituzioni scolastiche.